Sabato 27 maggio 2023 alle 10.00 l’Osservatorio presenta pubblicamente la richiesta che ha inviato alla Regione Piemonte il 25 aprile perché sull’area dell’EST-Urbano venga deliberata la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico, prevista dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio all’articolo 136.
La presentazione avviene in forma di conferenza stampa aperta al pubblico presso le Sale Auliche della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, è organizzata in collaborazione con la Delegazione di Biella del Fondo Ambiente Italiano e avrà tra i relatori il vice presidente nazionale del FAI, Maurizio Rivolta.
Il documento che l’Osservatorio ha trasmesso alla Regione Piemonte è il frutto di un lavoro meticoloso di confronto e armonizzazione con un gruppo di organizzazioni con le quali si è creata una sintonia fin dalle prime fasi della campagna EST-Urbano nel 2022.
Questo lavoro di co-stesura ha prodotto un documento finale che è stato co-firmato prima dell’invio in Regione da:
- Centro Studi Biellesi DocBI
- Cittadellarte Fondazione Pistoletto
- Delegazione UCID Biella
- WWF Oasi e aree protette del Piemonte ETS
- Camera del Lavoro CGIL Biella
- Centro documentazione e biblioteca sindacale A. Massazza Gal Biella
- CNA Biella
- Confesercenti Biella
- Delegazione di Biella Fondo Ambiente Italiano
- Associazione ARS Teatrando
Durante la presentazione del 27 maggio si aprirà nuovamente una raccolta di firme a sostegno del documento, raccolta che verrà poi trasmessa alla Regione Piemonte come parte integrante dell’istanza.
L’assegnazione del Notevole Interesse Pubblico è deliberata da un’apposita Commissione Regionale e, come consentito dal Codice Beni Culturali, può essere richiesta anche da organizzazioni della società civile, non necessariamente da soggetti istituzionali. Qualora concesso, l’Interesse Pubblico costituisce una tutela che gli strumenti urbanistici comunali sono obbligati a recepire.