Viviamo nel paesaggio, ne facciamo parte ma, spesso, non siamo in grado di percepirne né il valore, né l’influenza nella nostra vita, né la complessità delle trasformazioni. Aiutare gli abitanti a diventare consapevoli del loro paesaggio di vita, alzare il loro livello di consapevolezza e di partecipazione è stata la principale azione che l’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio ha svolto in questi anni.
Due i progetti di awareness rising più importanti e complessi che abbiamo portato a termine:
- la campagna Insieme per il Paesaggio, tra il 1999 e il 2001
- la campagna Insieme nel Paesaggio, tra il 2006 e il 2008
Insieme per il Paesaggio: tre anni di eventi, 10.000 presenze
Nel 1999, la prima campagna è stata ideata con l’obiettivo di evidenziare la qualità dei paesaggi biellesi e le azioni dei soci dell’Osservatorio per la loro tutela e valorizzazione. Nei tre anni di attività sono stati realizzati convegni, seminari, interventi nelle scuole, ricerche, mostre e pubblicazioni con una partecipazione complessiva di circa 10.000 persone. Gli eventi della campagna sono stati divisi in tre categorie: Conoscere il Paesaggio (14 manifestazioni); Vivere il Paesaggio (7 eventi); Difendere il Paesaggio (7 eventi). Il programma della campagna è stato costruito con la creazione tra i soci dell’Osservatorio e altri soggetti del territorio di un calendario condiviso e ispirato dal tema comune del paesaggio. Il pieghevole col programma completo rende ancora oggi l’idea della complessità, ampiezza e portata di quel progetto che, per la prima volta nel Biellese, metteva il paesaggio al centro della vita pubblica di un intero territorio per tre anni.
Nel 2006, con la ratifica in Italia della Convenzione Europea del Paesaggio, si sono innescate nuove dinamiche nella società civile, in un contesto del tutto nuovo per quanto riguardava le relazioni con le istituzioni con le istituzioni locali e lo Stato. Si è cominciato a riconoscere un legame profondo tra il nostro benessere e la qualità dei paesaggi nei quali siamo, per nostra fortuna o nostro malgrado, immersi: un paesaggio di qualità non è più soltanto un frammento eccezionale di territorio da tutelare, determinato in base a criteri preordinati e separato da ciò che non è considerato tale, ma è innanzitutto un diritto, un bene e un obiettivo comune che influisce sulla qualità della vita di ogni persona. Ogni parte di territorio, anche degradata, è paesaggio, e le autorità pubbliche sono tenute a tradurre in “politiche per il paesaggio” le aspirazioni che gli abitanti esprimono nei confronti dei propri ambienti di vita. Paesaggio non è più soltanto un concetto geografico o estetico, diventa diritto fondamentale dell’uomo, fondamento di democrazia, terreno di sviluppo per una cittadinanza attiva e consapevole.
Insieme nel Paesaggio: esplorazioni, festival e prima conferenza provinciale
La campagna “Insieme nel Paesaggio”, lanciata nel 2006, ha avuto l’obiettivo di coinvolgere tutto il Biellese e i suoi abitanti nell’esplorazione e nell’interpretazione consapevole dei propri ambienti di vita. Questa scoperta dei luoghi quotidiani, spesso degradati, pesantamente contaminati dalle urbanizzazioni e dal consumo del suolo, è avvenuta con sette camminate esplorative, dette CamminSaggio (Camminare il Paesaggio). Tra ottobre 2007 e giugno 2008 si sono svolti gli eventi di Paesaggi in Festival, iniziative divulgative e di intrattenimento per comunicare i temi del paesaggio attraverso il cinema, la fotografia, il teatro, la musica. All’interno della campagna si è tenuta anche la prima Conferenza Provinciale sul Paesaggio come momento di riflessione sul futuro del Biellese alla luce dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio.
Con la campagna “Insieme nel Paesaggio” si sono create le condizioni perché, nel 2008, si avviasse la prima sperimentazione italiana di attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, il Progetto Paesaggio Biellese.
Insieme nel Paesaggio Documento Programmatico
CamminSaggio, camminare il paesaggio
CamminSaggio è stato il percorso a tappe sul territorio Biellese che ha caratterizzato il programma 2007 della campagna “Insieme nel Paesaggio”. Il nostro rapporto soggettivo col paesaggio è modulato dalle percezioni del corpo e della mente, che spesso viviamo come separate. Quando comunichiamo con gli altri diamo priorità quasi assoluta all’approccio mentale fatto di dati, descrizioni, analisi statistiche. Camminsaggio si proponeva di ripartire dalla conoscenza diretta e non dalla sola elaborazione mentale. I nodi individuati e discussi durante i CamminSaggio sono stati:
- la città diffusa del Biellese e la crisi dell’urbanistica
- la distruzione delle aste fluviali
- la crisi economica e culturale dell’agricoltura
- la marginalizzazione della montagna e della collina
- archittettura e sviluppo edilizio
- la crisi del grande e piccolo lavoro pubblico
- il sistema turistico
- la crisi delle aree protette del Biellese
31 marzo 2007 – Strada Trossi – Capannoni industriali, outlet, aree commerciali e nel mezzo una strada che ha smesso di essere a “veloce scorrimento”. Alle spalle zone agricole di insospettata bellezza e perennemente a rischio di essere ingoiate dalle nuove urbanizzazioni. Esplorazioni di una zona di contatto tra il paesaggio com’era e un incerto “come sarà”.
3 marzo 2007 – Da Vergnasco a Cerrione – La frazione Vergnasco di Cerrione ha subito un forte incremento di aree industriali e commerciali. Il borgo antico si sta ampliando, trasformandosi in area residenziale. L’agricoltura diventa sempre più simile alla produzione industriale.
21 aprile 2007 – Baraggia – Assediato in passato dalle cave e oggi dai centri commerciali, da discutibili interventi di regimazione e sistemazione spondale lungo l’asta fluviale del Cervo, da pesanti vincoli militari e nuovi assi stradali, l’ultimo lembo di un paesaggio abitato da grandi querce e pastori appare in tutta la sua fragilità.
Giornata del Paesaggio con la rete degli Ecomusei
La collaborazione tra l’Osservatorio Biellese e il movimento ecomuseale è stata uno degli assi portanti delle campagne di sensibilizzazione sul paesaggio e di tanti altri progetti realizzati in questi anni. Nel 2007, nel pieno delle attività di Insieme nel Paesaggio, la rete di ecomusei italiani MondiLocali ha lanciato la prima Giornata del Paesaggio. Un evento, proseguito negli anni successivi, in una data simbolica come quella del 21 giugno, solstizio d’estate. La Giornata del Paesaggio ha coinvolto ecomusei in tutt’Italia.