EST-Urbano è la campagna dell’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio per immaginare un futuro di qualità per l’area della città di Biella tra l’asse della Carso, il torrente Cervo, i quartieri di San Paolo e Chiavazza.
Quello che a nostro avviso è un sistema urbano unico per valore storico, architettonico, ambientale e paesaggistico comprende una serie di edifici dismessi (l’ex Ospedale, l’Ex Lanificio e le ex Pettinature Rivetti) connessi alle sponde del torrente Cervo con i loro tratti di bosco spontaneo e di aree agricole in un ecosistema integrato con uno dei principali assi viari della città e la sua stazione ferroviaria.
Cosa vogliamo
- Che il sistema EST-Urbano diventi un esempio di riqualificazione e rivalorizzazione del paesaggio industriale di Biella e del Biellese.
- Che il sistema EST-Urbano sia un luogo attrattivo per chi vuole fare impresa di qualità, sostenibile nel tempo, attenta al contesto sociale e umano.
- Che il sistema EST-Urbano diventi un luogo accogliente, fruibile e possa migliorare la qualità della vita di chi lo abiterà.
- Che il progetto finale sull’EST-Urbano, qualunque esso sia, nasca dalla città, dalla condivisione più ampia possibile delle visioni, dei bisogni, degli sguardi.
Cosa non vogliamo
- L’approccio “spezzatino”: ogni elemento – aree dismesse, singoli edifici, zone verdi, torrente – gestito come fosse staccato da tutto il sistema, senza coerenza, senza una visione complessiva.
- Le operazioni immobiliari mordi-e-fuggi di bassa qualità che hanno un doppio effetto: degradano per sempre il valore del sistema e dell’intera città, rischiano di trasformarsi in nuove aree dismesse nel giro di pochi anni.
- Il basso livello di attenzione della comunità che consente a operazioni immobiliari di scarsa qualià di compiersi e arriva persino a giustificarle quasi fossero un “male minore” o una sorta di inevitabile destino, davanti al quale non possiamo far altro che alzare le mani.
- La visione “passatista” nostalgica per cui tutto deve essere museificato o quella “iper-vincolistica” per la quale tutto deve restare intoccato e intoccabile.
EST-Urbano Agenda in pdf sfogliabile
A4-ITAdef-Mar22Le tappe di EST-Urbano
- 26 dicembre 2021 – Lettera aperta dell’Osservatorio ai cittadini biellesi
- Gennaio 2022 – Lancio del logo di EST-Urbano Capire Sentire Immaginare
- 9 e 16 febbraio 2022 – EST-Urbano Momento Zero con lancio ufficiale della campagna
- 27 marzo 2022 – EST-Urbano Sentire prima esplorazione guidata del paesaggio oggetto della campagna
- 30 marzo 2022 – EST-Urbano Immaginare Buone Pratiche – workshop sulla case history di Ivrea e sull’esperienza di ICONA srl
- 2 maggio 2022 presentazione osservazioni all’elaborato sulle ex Pettinature Rivetti Pagano
- 15 maggio 2022 con la collaborazione della Parrocchia di San Paolo Fiorire Deserti, camminata esplorativa
- 30 giugno 2022 seconda tappa di Fiorire Deserti. Serata all’oratorio della Parrocchia di San Paolo con la restituzione degli esiti dei questionari e dei lavori fatti dalle scuole del quartiere.
- 23 ottobre 2022 Uno sguardo a Ovest, visita guidata al complesso ex Olivetti a Ivrea oggi ICONA Srl.
- 27 maggio 2023 Presentazione pubblica della richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico inviata alla Regione Piemonte e protocollata il 28 aprile 2023
- 28 maggio 2023 Camminata pubblica Sguardi su EST-Urbano Bene Comune
EST-Urbano osservazioni al progetto ex Pagano
Partecipazione, connessioni, coerenza sono i nodi che abbiamo messo in evidenza nelle osservazioni che il 2 maggio 2022 abbiamo inviato all’amministrazione comunale di Biella e che sono relative all’elaborato progettuale sulle Pettinature Rivetti Pagano. Puoi leggere il testo integrale.
EST-Urbano Calendario
Tieniti aggiornato sui prossimi appuntamenti
Tutti i video di EST-Urbano
Tutti i webinar, gli interventi, le tavole rotonde sono disponibili sul canale YouTube dell’Osservatorio
EST-Urbano il sito web ufficiale
La campagna EST-Urbano ha un sito web dedicato che ospita il calendario aggiornato, i documenti, le modalità di partecipazione.
Agenda
– Raccogliere contributi metodologici, strumenti di analisi, buone prassi da esperti di rigenerazione urbana e territoriale, da restituire attraverso eventi e iniziative per pubblici specializzati o generici.
– Raccogliere e promuovere buone prassi imprenditoriali che coniughino innovazione, sostenbilità, responsabilità sociale.
– Sostenere un processo culturale che metta in luce i valori storici, sociali, ambientali dell’EST-Urbano e dell’industria manifatturiera che ha plasmato il paesaggio di Biella.
– Costruire uno spazio terzo, super partes, di dibattito e riflessione per i portatori di interesse pubblici e privati, adoperandoci affinchè EST-Urbano entri nelle loro agende.