energy landscape observatory civilscape

Chi siamo

Siamo nati nel 1994 come Osservatorio Beni Culturali e Ambientali del Biellese. Nel 1998 quella sinergia spontanea tra associazioni è diventata una organizzazione non-profit con un suo statuto. Siamo nati come ente di secondo livello, quindi un’associazione di associazioni che…

camminsaggio biella 2007

Mission

Espressione della società civile e rete di associazioni che si occupano di beni culturali, paesaggio, ambiente. Lavoriamo per la tutela, la conoscenza e la gestione del paesaggio, così come è inteso dalla Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Crediamo…

EST-Urbano

EST-Urbano è la campagna dell’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio per immaginare un futuro di qualità per l’area della città di Biella tra l’asse della Carso, il torrente Cervo, i quartieri di San Paolo e Chiavazza. Quello che a…

Blog

Ex Manifattura Tabacchi Firenze: rigenerazione urbana senza GDO

Un’area industriale dismessa dieci volte più grande dei Lanifici Rivetti è in corso di rigenerazione dentro la città di Firenze. Siamo andati a vedere come sta prendendo vita quel progetto e, come già è stato per il Museo del Tessuto…

Il Museo del Tessuto a Prato: come è nato, che cosa può insegnare a Biella

Un museo che racconta la storia di un distretto industriale del tessile italiano. A Biella se ne parla da molto tempo. A Prato l’hanno già fatto e noi dell’Osservatorio siamo andati a visitarlo nel gennaio 2023. Il Museo nasce dalla…

Intervento del FAI: «Centri commerciali negli ex Rivetti? Un errore già visto troppe volte»

Il vice presidente del Fondo Ambiente Italiano, Maurizio Rivolta, è intervenuto con una presa di posizione molto netta e critica sui progetti che riguardano gli ex insediamenti Rivetti e che sono oggetto della nostra campagna EST-Urbano. Abbiamo scelto di trascrivere…

EST-Urbano: qual è la nostra Agenda

Cosa pensiamo EST-Urbano non è una somma incoerente di aree dismesse e interstizi di città, bensì è un sistema urbano unico e come tale va guardato, capito, immaginato. Il sistema dell’EST-Urbano contiene, scritti nel paesaggio, i valori della città laniera…

Learn More

EST-Urbano Momento Zero 9 – 16 febbraio

Mercoledì 9 febbraio 2022 – 21.00 Dalla Stazione San Paolo all’ex Ospedale: quali sono le tutele che riguardano il sistema EST-Urbano di Biella. E perché si deve parlare di “sistema”?ONLINE TALK CON– Paolo Castelnovi,  docente di progettazione urbanistica e pianificazione…

Learn More

Area via Carso-Cervo a Biella: apriamo uno spazio di riflessione allargata

Trasformazioni urbane e operazioni immobiliari che interessano in particolare quella parte di Biella, compresa tra il torrente Cervo e la via Carso, nella quale si concentrano alcuni dei maggiori “vuoti” dismessi della città: dal complesso delle Pettinature Riunite, all’area degli…

Learn More