energy landscape observatory civilscape

Chi siamo

Siamo nati nel 1994 come Osservatorio Beni Culturali e Ambientali del Biellese. Nel 1998 quella sinergia spontanea tra associazioni è diventata una organizzazione non-profit con un suo statuto. Siamo nati come ente di secondo livello, quindi un’associazione di associazioni che rappresentano la società civile.

Siamo un Osservatorio del Paesaggio bottom-up, nato dal basso, dall’iniziativa di persone già impegnate nel non-profit e nella cittadinanza attiva. Non siamo un ente top-down, creato dalle istituzioni per legge. La differenza tra Osservatori bottom-up e top-down la spieghiamo nella pagina delle Reti.

Dal 1994 al 1998, l’Osservatorio ha funzionato come punto di collegamento tra gli esperti di storia locale, gli attivisti delle associazioni ambientaliste e i rappresentanti di enti che operavano nel campo dei beni culturali e ambientali.

La partecipazione alla prima Conferenza Nazionale per il Paesaggio nel 1999 è stata un passaggio cruciale. Da quel convegno, organizzato a Roma dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Osservatorio ha cominciato a sincronizzare la sua attività coi principi della Convenzione Europea del Paesaggio, il cui testo sarebbe stato approvato in via definitiva dal Consiglio d’Europa nel 2000 a Firenze. Da allora la Convenzione è diventata l’ossatura portante di tutte le nostre azioni. Da allora è cominciato il nostro impegno per la comunicazione, la sensibilizzazione, la partecipazione attiva sui temi del paesagggio. Da allora, ispirandoci al rivoluzionario concetto di paesaggio introdotto dalla Convenzione Europea, siamo convinti che “paesaggio è tutto, paesaggio è tutti“.

Con la riforma dello statuto del 2009, il nome cambia in Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio Onlus e, dal 2022, a seguito dell’adeguamento al Codice Terzo Settore, l’associazione diviene Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio Ente del Terzo Settore (ETS). L’Osservatorio ha tra i propri soci sia associazioni o altri soggetti giudirici, sia persone singole. Questo è l’elenco delle organizzazioni associate, aggiornato a maggio 2023.

Dal 27 settembre 2022 l’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio E.T.S. è iscritto alla sezione Altri Enti del Terzo Settore del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTs)

OBBCP-Statuto-ETS-generico-DEF-070622

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: