Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale in un’ottica inclusiva di aspetti economici e sociali.
Questi i temi della serata che prende spunto dalla presentazione del libro di Luca Dal Pozzolo “Il patrimonio culturale tra memoria e futuro” e che l’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio organizza nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018.
La serata si terrà mercoledì 12 dicembre, dalle 21, a Palazzo La Marmora (corso del Piazzo, 19) a Biella. L’ingresso è libero ma, per ragioni organizzative, chiediamo la registrazione online sulla piattaforma EventBrite.
E’ disponibile anche una copia del comunicato stampa inviato ai media del Piemonte.
Con Luca Dal Pozzolo, co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, dialogherà Severino Salvemini, docente all’Università Bocconi, esperto di economia applicata al campo della cultura, delle arti, della comunicazione. Al termine della presentazione del libro ci sarà spazio per gli interventi del pubblico e per un dibattito a più voci.
E’ una serata di confronto, riflessione e networking alla quale l’Osservatorio invita tutti coloro che si occupano di cultura nelle sue varie declinazioni.
L’evento è organizzato dall’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio e dal Centro Studi Generazioni e Luoghi nell’ambito del Polo Culturale del Piazzo.
I temi del saggio di Dal Pozzolo
Il libro si interroga sul senso del patrimonio, materiale e immateriale, sulla sua possibile declinazione al futuro, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che prescindano dal richiamo a un dovere morale di sola erudizione, ma si ancorino alla possibilità di giocare un ruolo tutto contemporaneo – anche negli strumenti di conservazione e comunicazione digitale – di riscoperta della profondità della storia e di disegno di un futuro possibile.
Se si evita la nostalgia di uno sguardo esclusivamente antiquario, il patrimonio potrà rappresentare una risorsa vivente e in opera, un fuoco di convergenza per artisti, operatori della cultura, cittadini, ritrovando la capacità di espressione nei linguaggi della contemporaneità, riconquistando una corrispondenza sentimentale nella quotidianità della società locale.
La domanda sul perché, per chi conservare e valorizzare il patrimonio culturale è l’ordito dei diversi capitoli, la linea di basso continuo e ostinato che attraversa tutte le pagine del saggio e che evidenzia come l’eredità non sia una trasmissione meccanica tra le generazioni, ma fatto culturale profondo, che implica riconoscimento, consapevolezza e cura.