Un patto di collaborazione per il Sentiero dell’EST-Urbano

Per fare un sentiero basta una comunità che lo attraversi. Dare un nome a un sentiero significa, dunque, riconoscerlo come tale per gli abitanti che lo useranno.

E’ alla luce di questa affermazione che l’Osservatorio propone l’avvio di un Patto di Collaborazione che abbia come oggetto la creazione di un Sentiero dell’EST-Urbano.

Un elemento concreto al quale siamo giunti attraverso il percorso – fisico e metaforico – che abbiamo compiuto tra gennaio e novembre 2023 con il segmento Bene Comune della campagna EST-Urbano.
Del resto, l’esperienza viva del farsi paesaggio attraverso il gesto del camminare accompagna l’Osservatorio fin dalle prime campagne pubbliche negli anni Duemila e il tracciare un Sentiero è dunque perfettamente coerente con la storia e la mission della nostra associazione.

Un Patto di Collaborazione è uno strumento riconosciuto ufficialmente con valore istituzionale che si ancora al Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni. A ottobre 2023 sono già 270 i Comuni e le Aree Metropolitane in Italia ad aver adottato il Regolamento dei Beni Comuni.

Facciamo appello alla Città di Biella perché voglia quanto prima provvedere a deliberare questo innovativo strumento di gestione del territorio

In attesa che il Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni sia adottato anche dal Comune di Biella, l’Osservatorio lavorerà sulla sua proposta di Patto di Collaborazione per la creazione di un percorso ad anello che attraversi l’EST-Urbano, collegando le due sponde del Cervo e consentendo agli abitanti di riappropriarsi di una parte ora negletta della loro città. Un’iniziativa per la quale Osservatorio si trova allineato alle istanze e alle visioni della Rete Agricola Biellese TeriTori con la quale è nata, nel corso del 2023, una fattiva e intensa collaborazione. La comunanza di obiettivi con TeriTori è uno dei punti fermi di questa proposta di Patto di Collaborazione.

Nella mappa il Sentiero dell’EST-Urbano che è oggetto della proposta di Patto di Collaborazione è tracciato in rosso. Il tratto azzurro potrebbe essere uno sviluppo futuro che consentirebbe di collegare con un percorso ciclo-pedonale la città di Biella a Candelo e alla Baraggia.

La mappa può essere scaricata e salvata in formato pdf

L’Associazione Labsus, laboratorio per la sussidiarietà e partner strategico di Fondazione Compagnia di San Paolo, fornisce informazioni su che cosa sia il Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni e su come funzionano i Patti di Collaborazione. Con Labsus Osservatorio ha avviato uno proficuo scambio proprio sul tema del patto per il Sentiero dell’EST-Urbano.
Trovate informazioni sul Sentiero e sui Patti di Collaborazione anche nel Quaderno di EST-Urbano

%d