Il vice presidente del Fondo Ambiente Italiano, Maurizio Rivolta, è intervenuto con una presa di posizione molto netta e critica sui progetti che riguardano gli ex insediamenti Rivetti e che sono oggetto della nostra campagna EST-Urbano. Abbiamo scelto di trascrivere in modo letterale il discorso per darne una cronaca il più oggettiva possibile.
«Gli amici della delegazione FAI di Biella mi hanno segnalato il problema del complesso degli ex Lanifici e Pettinature Rivetti quando hanno saputo che venivo qui. E da quello che ho visto si tratta di un progetto, non di ristrutturazione, ma di ricementificazione di tutta quell’area.
Un progetto che, scusate, lasciatemelo dire… no, non facciamo più errori di questo genere!
Perché di centri commerciali ormai ce ne sono non troppi ma di più. Tra l’altro si stanno cannibalizzando uno con l’altro, quindi non è una scelta intelligente nemmeno più dal punto di vista economico ma è fallimentare. Vuol dire semplicemente caricare dei costi che poi pagheranno le generazioni e le economie future.
«Ho saputo che qui nell’ex Pettinatura Pagano faranno un centro commerciale con addirittura un nuovo distributore di benzina. Ma c’è veramente bisogno di un nuovo distributore di benzina»?
«Qui siamo ancora legati a una progettualità che è vecchia, obsoleta. Ora, certo, quella è una zona industriale che va recuperata però c’è il torrente Cervo sotto, c’è un’area agricola subito dopo il torrente, bene… si può recuperare con intelligenza, usando proprio la bellezza come criterio.
«Si tratta di usare un po’ di intelligenza, un po’ di buongusto – cose che a noi italiani non mancano – un po’ di senso della collettività e senso del futuro e riuscire a fare una rigenerazione urbana che è interessante anche dal punto di vista economico».
«E sono convinto che se fai dei progetti intelligenti, le risorse si trovano, pubbliche e private. Sarebbe importante per dare alla città di Biella, a quello che è il suo ingresso, un’apertura gradevole, qualcosa che dà un valore aggiunto e fa diventare la provincia non una zona esterna, dipendente dalle grandi città. Ecco, non commettiamo più errori che sono stati fatti anni fa e che adesso sono qui e che creano la bruttezza».
Questo post è la trascrizione quasi letterale dell’intervento che Maurizio Rivolta ha tenuto sabato 8 ottobre 2022 a Palazzo Gromo Losa di Biella nell’ambito della cerimonia di consegna del premio +BellezzainValle. Un’iniziativa organizzata dal Rotary Club di Valle Mosso con Fondazione Biellezza, Reda, Banca Sella, Umberto Scarlatta Costruzioni, Yukon, OrangePix e Sellmat. Rivolta partecipava a una tavola rotonda con Elena Granata, Luisa Bocchietto e Federico Samaden. Per informazioni sulla giornata si può accedere alla pagina social del premio.