Richiesta Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico: cos’è, come funziona

La Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico è prevista dall’articolo 136 del Codice dei Beni Culturali (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42) per:

  • a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica
  • o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;
  • b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;
  • c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;
  • d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Chi la concede?
La Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico è deliberata da un’apposita Commissione Regionale, prevista dal medesimo articolo del Codice dei Beni Culturali.
In Piemonte la Commissione è stata istituita con Decreto Presidente Giunta Regionale del 14 settembre 2015 n. 91. Finora la Commissione Regionale del Piemonte ha accolto 8 istanze e concesso la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico ad altrettante aree. Un elenco delle Dichiarazioni concesse è disponibile sul sito della Regione.

Che cosa contiene?
Nella presentazione dell’istanza di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico giocano un ruolo importante:

  • a) la perimetrazione delle aree da includere
  • b) la parte di prescrizioni che può essere inserita già in fase propositiva istruttoria

Qualora accolte dalla Commissione Regionale, le prescrizioni previste da una Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico hanno un valore sovraordinato rispetto ai piani regolatori comunali. Questo significa che gli strumenti urbanistici dei comuni sono obbligati a tenerne conto.

Qual è l’iter di una richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico?
Il percorso per richiedere la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico prevede alcune tappe:

  • una fase di istruttoria (perimetrazioni, stesura delle prescrizioni, raccolta della documentazione a supporto dell’istanza). In questa fase possono esserci già contatti con la Commissione Regionale per definire aspetti formali o altri dettagli.
  • la richiesta viene consegnata alla Commissione Regionale che ha avrà un dato tempo per esaminarla. Nella fase di esame, è previsto che la Commissione Regionale faccia ulteriori approfondimenti, anche sentendo soggetti istituzionali e non istituzionali del territorio coinvolto. Questa fase istruttoria, a regia regionale, comprende anche tempi per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati.
  • la Commissione Regionale delibera sull’istanza e, se accolta, la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico è poi sancita da una delibera della Giunta Regionale.

A maggio 2023 la Commissione Regionale del Piemonte è pienamente operativa anche se i tempi per la presa in carico dell’istruttoria sono normalmente piuttosto lunghi. Qualora approvata, le prescrizioni contenute nella Dichiarazione non hanno valore retroattivo.

Quali sono state le tappe della richiesta di DNIP su EST-Urbano dell’Osservatorio?

  • Avviati contatti preliminari informali con la Regione per capire l’operatività della Commissione e i possibili tempi di risposta (maggio-giugno 2022);
  • Il direttivo dell’Osservatorio chiede e ottiene dall’assemblea dei soci il mandato a portare avanti l’istanza di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico (7 giugno 2022);

  • Incarico a un professionista per la redazione e avvio della fase istruttoria (settembre-ottobre 2022).

  • Condivisione della bozza con i soci dell’Osservatorio e con altri soggetti interessati a
    controfirmarla come proponenti o comunque favorevoli a sostenerne la presentazione
    (gennaio 2023);

  • Revisione del testo per arrivare a una versione condivisa (febbraio-marzo 2023);

    Conclusione dell’istruttoria e consegna alla Commissione Regionale (25 aprile 2023)

    Presentazione pubblica dell’istanza di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico (27 maggio 2023)

Quali sono i soggetti co-firmatari dell’istanza su EST-Urbano?
All’atto della presentazione alla Regione, a fine aprile 2023, hanno controfirmato la richiesta:

  • DocBi Centro Studi Biellesi
  • CNA
  • Confesercenti
  • Cgil Camera del Lavoro
  • Centro documentazione sindacale della Camera del Lavoro
  • Cittadellarte Fondazione Pistoletto
  • Delegazione FAI Biella
  • WWF Piemonte
  • Delegazione UCID Biella
  • Associazione Ars Teatrando

Petizione online a supporto dell’istanza
Per consentire a organizzazioni o singoli cittadini che non hanno potuto co-firmare la richiesta al momento della presentazione, abbiamo aperto una petizione online. Le firme raccolte saranno inviate alla Regione Piemonte quale parte integrante della documentazione prodotta per la richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: