Che cosa rappresenta la periferia oggi? E’ solo un concetto urbanistico o una dimensione sociale e culturale?
Che cosa sta accadendo ai “gusci” vuoti che il precedente paradigma economico ci ha lasciato in eredità? E’ possibile creare un ponte tra questi relitti e le nuove generazioni alla ricerca di spazi per le loro attività?
L’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio organizza due momenti di incontro, riflessione e dibattito su questi temi che toccano da vicino il Biellese e il suo assetto futuro.
Venerdì 4 ottobre in serata sarà ospite dell’Osservatorio il sociologo e docente universitario Agostino Petrillo, mentre sabato 5 al mattino interverranno l’architetto Roberto Tognetti, coordinatore nazionale di IperPiano, co-autore del libro “Riusiamo l’Italia” e l’urbanista Giovanni Alifredi, coordinatore IperPiano Piemonte e Valle d’Aosta.
Due giornate con un denominatore comune e l’obiettivo di portare elementi nuovi nel dibattito sul presente e sul futuro di Biella. Perché il paesaggio è ovunque e ciascuno di noi è responsabile, per la sua parte, di quello che ne viene fatto.
La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città
Dibattito col sociologo Agostino Petrillo | Venerdì 4 ottobre | ore 21.00
Riusare il paesaggio o paesaggio del riuso?
Riflessione e discussione con Roberto Tognetti e Giovanni Alifredi |Sabato 5 ottobre | ore 10.00
Entrambi gli eventi si svolgono a Palazzo La Marmora in corso del Piazzo 19 a Biella. Ingresso gratuito.