Osservatorio del biellese beni culturali e paesaggio

Category: In evidenza


EST-Urbano: qual è la nostra Agenda

Cosa pensiamo EST-Urbano non è una somma incoerente di aree dismesse e interstizi di città, bensì è un sistema urbano unico e come tale va guardato, capito, immaginato. Il sistema dell’EST-Urbano contiene, scritti nel paesaggio, i valori della città laniera…

Read More

EST-Urbano Momento Zero 9 – 16 febbraio

Mercoledì 9 febbraio 2022 – 21.00 Dalla Stazione San Paolo all’ex Ospedale: quali sono le tutele che riguardano il sistema EST-Urbano di Biella. E perché si deve parlare di “sistema”?ONLINE TALK CON– Paolo Castelnovi,  docente di progettazione urbanistica e pianificazione…

Read More

Area via Carso-Cervo a Biella: apriamo uno spazio di riflessione allargata

Trasformazioni urbane e operazioni immobiliari che interessano in particolare quella parte di Biella, compresa tra il torrente Cervo e la via Carso, nella quale si concentrano alcuni dei maggiori “vuoti” dismessi della città: dal complesso delle Pettinature Riunite, all’area degli…

Read More

Biellese-Salento: esperienze e sguardi a confronto nella Giornata del Paesaggio

L’Osservatorio è stato ospite in un webinar organizzato dai Poli Biblio-Museali di Puglia, Esac e UniSalento.

Read More

Segui, partecipa, cambia

esplorazioni del paesaggio magnano verrone biella

Le grandi trasformazioni cominciano coi piccoli gesti. Se ci tieni all’ambiente in cui vivi, se vorresti poter dire la tua sulle scelte che riguardano l’organizzazione degli spazi nel tuo territorio, se credi che i cambiamenti attorno a te vadano governati e non semplicemente delegati alle “autorità competenti”, unisciti a chi lavora per il paesaggio.

Read More

Periferie e spazi dismessi: quali sfide, quali prospettive

Che cosa rappresenta la periferia oggi? E’ solo un concetto urbanistico o una dimensione sociale e culturale? Che cosa sta accadendo ai “gusci” vuoti che il precedente paradigma economico ci ha lasciato in eredità? E’ possibile creare un ponte tra…

Read More

Paesaggio sonoro e identità

Primo appuntamento con i Sabati dell’Osservatorio a Palazzo La Marmora.

Read More

Una città che educa: utopia possibile

città educante osservatorio biellese paesaggio

E’ stata un’idea rivoluzionaria, dissacrante quella che Giuseppe Campagnoli e Paolo Mottana hanno proposto venerdì 8 marzo durante la serata che li ha visti a Biella ospiti dell’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio.

Read More

Muzzano: laboratorio di partecipazione ispirato alla CEP

municipio di muzzano laboratorio paesaggio

Seguendo il solco tracciato da altre esperienze avvenute nel Biellese negli anni scorsi, il Comune di Muzzano ha deciso di avviare un laboratorio di partecipazione nel quale i cittadini avranno la possibilità di immaginare come dovrà essere la piazza del loro paese. Il laboratorio, ispirato alla Convenzione Europea del Paesaggio, è organizzato con l’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio e l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, due organizzazioni che hanno un’esperienza concreta dei processi partecipativi applicati al paesaggio.

Read More