Osservatorio del biellese beni culturali e paesaggio

Category: eventi


Fiorire Deserti, la gallery della passeggiata

La partecipazione può avere l’aspetto giocoso di una passeggiata in un pomeriggio di maggio, col cielo biellese che minaccia pioggia ma la voglia di stare insieme e, insieme, di far sentire la propria voce sul paesaggio che abitiamo. Domenica 15…

Read More

Il calendario di EST-Urbano

La campagna EST-Urbano è un percorso di partecipazione in progress. Qui raccogliamo le date degli eventi a regia dell’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio accanto a quelli organizzati in collaborazione con i nostri soci o altre organizzazioni. 23 ottobre…

Read More

Ivrea come case history: gli interventi di Redolfi e Ardissone

Come è stato possibile trasfomare gli edifici dismessi dell’epoca Olivettiana in un innovation hub dove la storia e valori dei luoghi si coniugano con il fare impresa? Nell’ambito della campagna EST-Urbano abbiamo ospitato il 30 marzo 2022 gli interventi di…

Read More

EST-Urbano: rivedi la tavola rotonda

Capire i luoghi del sistema EST-Urbano partendo dalla prospettiva di chi li abita o ci lavora. Questi i temi della seconda serata di EST-Urbano Momento Zero 16 febbraio 2022.Alla tavola rotonda digitale sono intervenuti Luca Guzzo (Confederazione Nazionale Artigianato), Angelo…

Read More

EST-Urbano Momento Zero 9 – 16 febbraio

Mercoledì 9 febbraio 2022 – 21.00 Dalla Stazione San Paolo all’ex Ospedale: quali sono le tutele che riguardano il sistema EST-Urbano di Biella. E perché si deve parlare di “sistema”?ONLINE TALK CON– Paolo Castelnovi,  docente di progettazione urbanistica e pianificazione…

Read More

Biellese-Salento: esperienze e sguardi a confronto nella Giornata del Paesaggio

L’Osservatorio è stato ospite in un webinar organizzato dai Poli Biblio-Museali di Puglia, Esac e UniSalento.

Read More

Estetica e Geografia: il webinar

Spazio, luogo, paesaggio in un dialogo tra Paolo Furia e Paolo Castelnovi. Guarda il video integrale dell’evento trasmesso online il 5 dicembre 2020.

Read More

Periferie e spazi dismessi: quali sfide, quali prospettive

Che cosa rappresenta la periferia oggi? E’ solo un concetto urbanistico o una dimensione sociale e culturale? Che cosa sta accadendo ai “gusci” vuoti che il precedente paradigma economico ci ha lasciato in eredità? E’ possibile creare un ponte tra…

Read More

Paesaggio sonoro e identità

Primo appuntamento con i Sabati dell’Osservatorio a Palazzo La Marmora.

Read More

Una città che educa: utopia possibile

città educante osservatorio biellese paesaggio

E’ stata un’idea rivoluzionaria, dissacrante quella che Giuseppe Campagnoli e Paolo Mottana hanno proposto venerdì 8 marzo durante la serata che li ha visti a Biella ospiti dell’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio.

Read More