Muzzano: laboratorio di partecipazione ispirato alla CEP

municipio di muzzano laboratorio paesaggio

Parlare di paesaggio significa parlare dei luoghi dove abitiamo e di come tutti possiamo avere un ruolo nel gestire le loro trasformazioni.

Seguendo il solco tracciato da altre esperienze avvenute nel Biellese negli anni scorsi, il Comune di Muzzano ha deciso di avviare un laboratorio di partecipazione nel quale i cittadini avranno la possibilità di immaginare come dovrà essere la piazza del loro paese. Il laboratorio, ispirato alla Convenzione Europea del Paesaggio, è organizzato con l’Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio e l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, due organizzazioni che hanno un’esperienza concreta dei processi partecipativi applicati al paesaggio

Tra il 2013 e il 2014, infatti, l’Osservatorio ha realizzato il progetto “Paesaggio condiviso“, coinvolgendo gli abitanti e le amministrazioni di Magnano, Verrone e dei comuni svizzeri di Breggia e Castel San Pietro. Un progetto che è stato finanziato dai fondi europei del programma Interreg 2007-2013.

Gli abitanti di Muzzano e tutti coloro che sono interessati all’iniziativa sono invitati sabato 2 febbraio al primo incontro di presentazione del progetto al quale seguiranno altri incontri nei mesi successivi fino a maggio.

Durante l’incontro del 2 febbraio verrà presentato il percorso partecipato che porterà, attraverso il riconoscimento e la comprensione della storia e dell’evoluzione del paese, alle linee di indirizzo per la riqualificazione della sua piazza.

Il laboratorio del Comune di Muzzano è realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

190202-MUZZANO-Laboratorio-di-Partecipazione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: