Domenica 10 settembre 2023, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟯 promossa da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, nell’ambito della campagna “𝗘𝗦𝗧-𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲” con la Delegazione FAI Biella e Biella Jazz Club vi invitiamo a
𝗠𝗨𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗦𝗧-𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼
Esplorazione e concerto acustico all’alba con 𝗠𝗮𝘅 𝗗𝗲 𝗔𝗹𝗼𝗲 (armonica cromatica – fisarmonica) e 𝗠𝗮𝗿𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗚𝗼𝗶𝗱𝗮𝗻𝗶𝗰𝗵 (violoncello)
PROGRAMMA
• Ritrovo 𝗼𝗿𝗲 𝟲.𝟬𝟬 preso la (𝗲𝘅)𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗙𝗦𝗦 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗮𝘇𝘇𝗮
• 𝗞𝗺 𝟭,𝟱 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 nell’EST-Urbano
• 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟲.𝟱𝟴 (𝗮𝗹𝗯𝗮) presso il guado sul torrente Cervo
Unisce due strumenti raramente accomunati in musica e propone brani che spaziano dal jazz allo choro brasiliano, dalla musica italiana al pop della cantante islandese Bjork, ad echi di musica barocca fino ad arrivare a suggestioni di musica del medio-oriente. Un progetto crossover che parte dal jazz ma abbraccia diversi generi e stili riuniti nella cifra stilistica di questi due affermati strumentisti.
Il concerto è gratuito. Sponsor tecnico Filrus Biella 1962. Un grazie particolare a Fondazione Compagnia di San Paolo, Max De Aloe, Max Tempia, Osti Roberto, Spazio Hydro.
La campagna EST-Urbano è un percorso di partecipazione in progress. Qui raccogliamo le date degli eventi a regia dell’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio accanto a quelli organizzati in collaborazione con i nostri soci o altre organizzazioni.
Nell’edizione 2023 EST-Urbano Bene Comune è promossa in partnership con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Associazione Better Places Spazio Hydro, Fondazione LandscapeFor e ha come maggior sostenitore Fondazione Compagnia di San Paolo.
Iniziativa rinviata a nuova data
La richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico che l’Osservatorio ha inviato alla Regione Piemonte il 25 aprile 2023 è stata protocollata il 28 aprile coi numeri 61208- 61029-61211-61231-61214-61216-61217-61221-61224-61225/A1610C.
Il documento principale è la relazione che è accompagnata da dieci elaborati cartografici. La Commissione Regionale ne ha preso visione nella seduta del 18 maggio 2023 e il 6 giugno ha comunicato che:
“[…] La Commissione, prende atto della proposta di dichiarazione pervenuta dall’Osservatorio
relativa all’area dell’Est-Urbano di Biella e tenuto conto del contesto particolarmente delicato
preso in esame, soggetto a significative spinte trasformative, comunica che l’istanza verrà messa
in calendario non appena sarà possibile per la Commissione riprendere i lavori […]”.
Nell’ambito delle azioni di coinvolgimento della cittadinanza di EST-Urbano Bene Comune, si è dedicato un particolare focus sulla fascia giovanile, grazie alla collaborazione con il Centro Estivo della Parrocchia di San Paolo.
A EST-Urbano è stata infatti dedicata un’intera settimana di attività, tra il 26 e il 30 giugno 2023, che ha visto il suo culmine nella gita di esplorazione dell’area. Le attività laboratoriali della settimana sono state invece dedicate alla preparazione dell’escursione, con momenti ludico-creativi e momenti di riflessione partecipata sempre all’interno della cornice dello sviluppo territoriale e della scoperta e valorizzazione dei luoghi di prossimità.
Dai cittadini a chi si occupa di progettazione per mestiere. Dopo la Camminata pubblica del 28 maggio, domenica 18 giugno 2023 abbiamo accompagnato dentro l’EST-Urbano persone che, per lavoro o passione, si occupano di rigenerazioni ma anche di impresa, di progetti sociali, di ambiente, di performance artistiche, di formazione. Hanno partecipato i colleghi di Terzo Paesaggio di Milano
Workshop di city-imaging condotto all’architetto Maicol Negrello lunedì 26 giugno 2023 per chiudere il ciclo che EST-Urbano ha dedicato al confronto di idee con portatori di interesse e persone che, per professione, si occupano di progettazione.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Giovani Architetti dell’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Biella questa parte del percorso è stata accreditata nell’ambito della formazione professionale di categoria. Tutto il materiale raccolto durante le diverse tappe sarà elaborato nei mesi estivi e restituito in una serie di appuntamenti in preparazione per l’autunno.
Gli appuntamenti di EST-Urbano Bene Comune sono organizzati in partnership con Associazione Better Places Spazio Hydro, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Fondazione LandscapeFor e hanno come main sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo.
Ringraziamo TeriTori Rete Agricola Biellese per la collaborazione che apre nuovi, inattesi scenari nel nostro lavoro futuro.